Al momento stai visualizzando Poliamore: cos’è e perché si differenzia dalla coppia aperta

Poliamore: cos’è e perché si differenzia dalla coppia aperta

Ripensare l'amore. Il poliamore ci aiuta a riflettere sulla monogamia ·  Cultura Emotiva
una triade amorosa è una coppia poliamorosa?

Il poliamore è una realtà che esiste da sempre, ma che oggi ha un valore all’interno della società e delle sfumature dell’attrazione. Sentiamo spesso, da giornali, tv, social o amici, il concetto di poliamore che potremmo definirlo come “non monogamia etica”.

A differenza del tradimento, dove il consenso non esiste o è accettato con sofferenza, e dello scambismo, dove la presenza del terzo (singolo o coppie) è accettata solo per il gioco della sessualità, nel poliamore è presente la piena accettazione della relazione con più persone, incluso il coinvolgimento sentimentale e la gestione della quotidianità.
Mentre nella coppia “standard”, le situazioni di vita sono gestite all’interno della diade, nella “coppia poliamorosa” sono incluse altre persone che condividono intimità emozionale, rispetto reciproco, dinamiche e sentimenti. Questo non significa che non siano presenti anche le difficoltà classiche di una coppia, anzi: quando arrivano risentimenti, litigi o moti di gelosia, se mal gestiti, rischiano di rompere la coppia allargata.
In sostantanza, il poliamore è una “coppia” formata non più da due persone, ma da tre o più, che condividono amore, rispetto e in alcuni casi, anche la camera da letto.

Mi rendo conto che non è così semplice trattare il tema e che per molti può esser ostico contemplare un amore “non a due, ma a X elementi” e in questa intervista con Vanity Fair ne parlo approfonditamente.

Se vi ho incuriosito, cliccate il link qui di seguito e fatemi sapere che ne pensate

https://www.vanityfair.it/benessere/sesso/2021/03/16/poliamore-significato-differenze-dalla-coppia-aperta-coppia-allargata

Lascia un commento